lunedì 26 settembre 2016

Antonio Caprarica presenta l'Intramontabile Elisabetta

Un nuovo grande evento organizzato dall’associazione “Borgo antico” di Castiglione Olona, in collaborazione con la libreria “Un mondo di libri” di Seregno. Domenica 9 ottobre, alle 17.30, nel complesso del Museo della Collegiata, sarà ospite Antonio Caprarica, che proporrà il suo ultimo libro “Intramontabile Elisabetta”, Sperling&Kupfer: un saggio che il notissimo corrispondente Rai da Londra ha scritto in occasione del novantesimo compleanno di una regina che, con i suoi 63 anni di regno, è tra le più longeve della storia non solo inglese. Il figlio, Carlo, può attendere, si dice con un filo di humor, giustamente inglese. Perché la monarca, arrivata al trono nel lontano 1953, continua con la sua figura carismatica a rappresentare i Windsor sul trono di Albione.
“Per noi dell’associazione ‘Borgo antico’, dice il presidente Ugo Marelli, è un onore ospitare Antonio Caprarica, che, con la sua flemma tipicamente inglese, ci ha informati, nei lunghi anni di lavoro con la Rai, sulle vicende, ovviamente non solo legate alla regina. L’iniziativa la dobbiamo alla preziosissima collaborazione con la libreria ‘Un mondo di libri’ di Seregno, che già è stata fondamentale per organizzare la serata del maggio scorso con Alessandro Barbero. A moderare la serata sarà proprio Eva Musci, cui si deve la rassegna ‘Voci della storia’, che, lo diciamo con un po’ di trepidazione, ma con orgoglio, vogliamo accogliere anche tra i monumenti rinascimentali di Castiglione Olona.”
Antonio Caprarica non è stato solo corrispondente da Londra: la sua carriera giornalistica è incominciata sulla carta stampata per approdare in Rai sul finire degli anni Ottanta. Corrispondete per il Medioriente, dove ha vissuto la realtà dell’inviato di guerra, è approdato a Mosca dove ha incontrato la pianista Iolanta Miroshnikova, che è diventata sua moglie, per passare a Londra ed, infine, a Parigi. La sua ampia esperienza è la protagonista dei suoi libri.
“Intramontabile Elisabetta” è il suo ultimo lavoro. Per i detrattori è Elisabetta la lunga, per via della durata del regno, ovviamente; oppure la sovrana senza qualità. Per la grande maggioranza degli inglesi, e anche per qualche convinto repubblicano, è l'amato e indiscusso simbolo della nazione e della grandezza del Paese. Per i media è un'icona mondiale. Caprarica, che ha avuto modo di conoscere personalmente la sovrana, Elizabeth Alexandra Mary Windsor, ne esplora la storia: dalla nascita, il 21 aprile 1926, fino ai giorni nostri. Un ritratto ed un racconto frutto delle sue frequentazioni, nei viaggi, durante le crisi familiari, nelle .occasioni ufficiali. Una biografia che ripercorre le cadute e i trionfi di oltre sessant'anni di regno, indaga sulla magia che circonda la monarchia britannica e narra, al tempo stesso, una stupenda favola d'altri tempi.

mercoledì 21 settembre 2016

Marco Marcuzzi riapre la stagione de "Il te con l'autore"

Riprende l’attività de “Il te con l’autore”, la proposta culturale dell’associazione “Borgo antico” di Castiglione Olona. L’incontro è previsto per domenica 25, alle 17 presso il Museo della Collegiata. “Dopo la pausa estiva, dice il presidente, Ugo Marelli, torniamo con i nostri incontri mensili dedicati agli scrittori locali, che ci onorano con la loro presenza dal gennaio 2014.” Questa volta sarà di scena Marco Marcuzzi, che ritorna con la sua nuova proposta, “Thrillogy”, per i tipi di Macchione editore. “Presentare Marcuzzi è un piacere, continua Marelli, una persona autoironica, divertente ed uno scrittore di talento, che ha affascinato gli amici de ’Il te con l’autore’ con la sua opera prima, Lo speziere di Portovaltravaglia, presentato da noi lo scorso anno.”

In questa sua nuova opera, vengono proposti tre racconti con tre personaggi particolari: un calzolaio, che si prende cura di un giovane liceale e gli fa da guida; un bigotto, che si crogiola nelle sue verità; un musicologo alla ricerca di un’oasi di pace. Tre racconti in cui la zampata del giallo è dietro l’angolo e che procedono sornioni fino al finale thriller, appunto. In un ambiente lacustre che fa da sfondo a tutte le opere del giallista e musicista.

Perché Marcuzzi è, in prima istanza, un musicista nato a Treviso, cresciuto a Venezia e Firenze, ed approdato in Valcuvia. Pianista e compositore, firma diverse colonne sonore per il cinema ed il teatro. Poi si appassiona alla fotografia pubblicando alcuni libri di immagini dedicate alla Toscana. La scrittura nasce da un momento di crisi che lo porta a cercare nuove vie di creazione. Di pregio anche queste, in cui coniuga i caratteri di tutte le terre che lo hanno ospitati e visto crescere professionalmente.

giovedì 16 giugno 2016

Preludio d'estate alla Collegiata di Castiglione Olona

Serata dedicata alla musica presso la Collegiata di Castiglione Olona sabato 18 alle 21. "Preludio d'estate" è il titolo tenuto dalla corale Santa Cecilia diretto da Matteo Madella.

"Il concerto,dicono gli organizzatori, è stato organizzato in occasione del 25° anniversario di ordinazione dell'arciprete don Ambrogio Cortesi. e prevede, oltre all'intervento del coro locale, anche la partecipazione del duo Maclè che eseguirà musiche per pianoforte a quattro mani."

Nel primo tempo, sono previste musiche di Rossini e Verdi, in chui coro e duo interagiranno. Nel secondo tempo, alcuni brandi di Rachmaninoff e poi ancora Giuseppe Verdi con alcuni cori da Ernani, Forza del destino e Trovatore.

il duo Maclè è costituito da Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi la cui fama ed il successo son o ormai note non solo in Italia. IL coro Santa Cecilia è un'istituzione non solo legata alla parrocchia, visto che spesso si esibisce in altre occasioni con un richiamo molto elevato di pubblico. E' diretto da Matteo Madella e composto da 45 elementi. Spesso coadiuvato come nell'occasione del concerto di questa serata, da interventi di musicisti anche di fama internazionale.In particolare collabora con la piccola orchestra Masolino Ensamble, nata all'ombra degli affreschi della Collegiata.

mercoledì 15 giugno 2016

Tutti a giocare nel Centro storico di Castiglione Olona

“A tutti i bimbi e a tutti i genitori ed ai nonni. Convergere al Centro storico di Castiglione Olona sabato 18. Appuntamento dalle 14 alle 20 con la terza edizione de “Il borgo dei balocchi”. Una giornata dedicata non solo ai bambini che si svolgerà nel Centro storico anche in caso di pioggia, visto che i cortili e i portici saranno disponibili per accogliere grandi e piccoli in un giorno di giochi, di divertimento, di accoglienza che vede presenti diverse associazioni castiglionesi coordinate dall'amministrazione comunale.

“L’atmosfera diventerà magica, dicono gli organizzatori, visto che già lo è l’ambiente in cui si svolge l’iniziativa; ma saranno i bambini stessi a portare la loro magia ed a giocare con i grandi, fianco a fianco.”

Difficile elencare le attività che saranno presenti: certo dimenticheremmo qualcuno o qualcosa: diciamo solo che non sarà possibile annoiarsi. E, visto il successo degli anni scorsi, sarà anche un bel momento di incontro per tutti e di aiuto per il Centro storico che sta risorgendo con le iniziative che, in questi giorni, si stanno sviluppando. I cortili sono pronti ed aperti alle grida gioiose dei piccoli, le piazze abbracceranno tutti coloro che verranno a giocare.



Un programma completo è disponibile sul suto del comune al seguente indirizzo:

http://www.comune.castiglione-olona.va.it/upload/castiglioneolona/gestionedocumentale/Programma_Balocchi_16_784_7513.pdf

I ritmi del cinema in Centro storico con la filarmonica castiglionese

Si apre domenica 19 alle 21 la stagione estiva della filarmonica Santa Cecilia di Castiglione Olona con un concerto che si svolgerà nel Centro storico. Una novità, visto che la sede del Monteruzzo, dove si trova la sede dell’accademia non è più disponibile. Ma anche una bella novità: in questo modo, si dà lustro al Centro, che metterà in mostra le sue bellezze per accogliere gli ospiti che si prevedono numerosi.

Il concerto, intitolato “Cinema”, sarà una carrellata tra le più belle ed emozionanti colonne sonore cinematografiche.

“La serata, dicono gli organizzatori, come ormai di consueto va ben oltre la semplice esecuzione di brano musicali, d’altra parte eseguiti con grande capacità e diretti dal Maestro Luca Volontè: sarà ospite il maestro Gaetano Di Blasi al pianoforte, Veronica de Donno con la sua magnifica voce.
“Immaginiamo un viaggio che prende il via dall’antico Egitto dove, ad accompagnare gli ascoltatori, sarà nientemeno che Indiana Jones; poi un salto nella savana per incontrare il Re Leone, quindi un salto con la fantasia e raggiungiamo l’isola che non c’è, dove troviamo Peter Pan alle prese con l’odiato capitan Uncino. Ma non potevamo dimenticare l’America con la storia dell’Ultimo dei Mohicani, concludendo con i ritmi magici del Far West accompagnati dalle musiche di Ennio Morricone.”

I brani più famosi del Cinema di tutti i tempi per richiamare attorno al palco, con la splendida cornice del Centro storico, bambini e adulti da 3 a 99 anni. O anche oltre.

“La serata di musica in Centro è un buon segno dell’attenzione che alcune associazioni prestano al borgo, dicono gli abitanti del nucleo storico della città. Un segno che vogliamo mantenere vivo con questa e con altre iniziative.”

mercoledì 25 maggio 2016

I volti del Beato Angelico alla Collegiata di Castiglione Olona

Beato Angelico Veritatis Splendor. Questo il titolo della conferenza che sabato 28 alle 15.30 si terrà a Castiglione Olona presso il Museo della Collegiata. Relatore, Roberto Filippetti. La proposta è dell'associazione culturale Amici di Masolino e dintorni (A. Ma. D.) con la collaborazione della Proloco e del Museo della Collegiata.
La pittura del Beato Angelico viene sintetizzata con queste parole: "Volti di una dolcezza mai vista, corpi che sembrano contenere ed irradiare luce, quasi si trattasse di dipinti su vetrate, una bellezza che lascia senza respiro". L'autore fiorentino della prima metà del Quattrocento, viene presentato da professor Filippetti, che è stato più volte ospite a Castiglione Olona. Ormai famose le sue conferenze in cui fa vivere i principali pittori non solo italiani, per far conoscere la bellezza che, se amata, conduce alla realtà. Notevoli anche le riflessioni che il professore propone nell'ambito della letteratura.
AMaD è l'associazione che, con i suoi 40 volontari, assicura l'apertura ed il funzionamento del Museo della Collegiata di Castiglione Olona.

martedì 24 maggio 2016

Un libro per ricordare Laura Prati

Sarà Adriana Scanferla, amica e collaboratrice di Laura Prati a ricordare la sindaca scomparsa tragicamente nel luglio del 2013. L’iniziativa si svolge a Castiglione Olona domenica 29 maggio presso il museo della Collegiata, alle 17. La serata sarà ‘occasione per presentare il libro “Mentre Berlino felice danzava” della stessa Scanferla. La manifestazione è sostenuta dall’associazione “Borgo antico”

“Abbiamo accolto con molto favore la proposta di Adriana Scanferla di ricordare una figura tanto importante e tragica del nostro territorio, dice Ugo Marelli, presidente di Borgo antico, Un’occasione per riflettere sull’impegno nel mondo delle istituzioni fino al sacrificio.”

“Sto promuovendo il mio libro in Italia ed all’estero, dice Scanferla, presso istituzioni, associazioni, librerie bookstore online, ma non è tanto importante il lib ro in sé, quanto il ricordo di Laura Prati, che ha saputo coniugare impegno civile e dovere con la sua forte carica di umanità.”

La serata sarà introdotta da Ugo Marelli e presentata da Giuseppe Musolino, le letture sono affidate a Ivana Piotti. Il testo è bilingue,¨ogni lirica è tradotta in inglese a cura della poetessa Ute Margaret Saine della Californian State Poetry society