sabato 14 ottobre 2017

Castiglione Olona: un GOAL che infonde speranza di vittoria

Risultati importanti dalla serata proposta vedersi scorso dal gruppo Goal di Castiglione Olona sul tema del gioco d’azzardo. Notevole la presenza di pubblico, ed è un primo punto a favore; importanti le promesse che sono state fatte dal vicesindaco, Luigi Serati; interessanti le due relazioni di Daniela Capitanucci e di Chrostoph Sancez. Anche il moderatore, Marco Giovannelli, ha avito uno spazio interessante presentando il lavoro svolto da Varesenews, il quotidiano online di cui è direttore. Ma andiamo con ordine.
La serata era stata proposta dal gruppo che si è auto costituito per porre al centro dell’attenzione il tema, spinosissimo, del gioco d’azzardo. Ed ha lavorato dallo scorso mese di aprile raccogliendo adesioni da cittadini ed associazioni. Giovannelli ha ricordato come il suo giornale ha rilevato che è proprio nel varesotto dove si costruisce il maggior numero di slot; ma ha anche ricordato che si stanno compiendo approfondite rivelazioni del fenomeno.

La cosa più importante, per il territorio castiglionese, è stata la dichiarazione di apertura del vicesindaco Luigi Serati, che ha promesso da parte dell’amministrazione un lavoro sollecito per giungere, prima delle prossime elezioni, al varo di un regolamento che possa arginare il fenomeno.

La riflessione proposta da Daniela Capitanucci ha posto al centro dell’attenzione i danni creati dalla dipendenza: una vera e propria malattia che non coinvolge solo il giocatore, ma che dilaga, con conseguenze pericolose e a volte anche durature sulla famiglia, sull’ambiente sociale e culturale in cui vive la persona in questione. Una piaga che ha dimensioni notevoli, se si pensa, che uin proiezione, anche una piccola percentuale incide pesantemente sulla comunità. Ed è l’esempio che la psicologa ha portato facendo i conti su una popolazione pari a quella che abita a Castiglione Olona. Applicando la percentuale rilevata, si può ritenere che su una popolazione pari a circa 7.700 abitanti, è molto probabile che la presenza di giocatori vada da 62 a 170 persone. Dato già di per sé grave. Cui va aggiunta la quota di dipendenza passiva che allarga questo numero portandolo da 430 a quasi 1.100 persone coinvolte: il 17 % della popolazione. Poiché il gioco influisce su un’area familiare, sociale, economica e legale, sullo astile dei vita del giocatore e delle persone che vivono con lui. Una statistica che ha protato anche a calcolare che il gioco porta via una quantità enorme di ore di lavoro, circa 907.00, corrispondete a 113 giorni lavorativi. Che vengono sottratti dai giocatori compulsivi.

La relazione proposta da Christoph Sancez, capo di gabinetto del sindaco Giorgio Gori di Bergamo, è stata più tecnica ed è stata incentrata sul regolamento che la città dei Mille ha messo in atto dal 2016. Un regolamento che deve essere scritto con estrema precisione per non incorrere nelle controdeduzioni che i gestori di slot ed altri giochi possono portare al Tar con il rischio, p il caso di dirlo, di vincere. Prima di giungere ad un regolamento, si sono svolti numerosi ed attenti questionari sul tema, cui è seguito il lavoro vero e proprio di realizzazione di un regolamento. Con il risultato di vedere una diminuzione sensibile della portata del fenomeno. E con un consiglio per gli amministratori: quando si interviene in questo settore è importante lavorare in sinergia con l’Anci. Proprio per evitare di incorrere in errori che possono ritardare la realizzazione dei regolamenti.

mercoledì 11 ottobre 2017

Castiglione Olona ha fatto Goal

A Castiglione Olona si fanno dei Goal senza giocare al calcio. “Goal è infatti l’acronimo di Gruppo di Osservazione sull'Azzardo a livello Locale, un tavolo di associazioni e cittadini nato su proposta della Caritas Parrocchiale con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulla problematica del gioco d'azzardo, attraverso eventi informativi e iniziative volte a valorizzare un altro tipo di gioco inteso come gratuità e incontro gioioso per le famiglie.”

Con queste parole Stefano Lucioni, uno dei principali animatori di questo gruppo, assieme all’arciprete, don Ambrogio Cortesi, presentano il frutto del lavoro di alcuni mesi di incontri e di riflessioni sul tema caldissimo e preoccupante del gioco d’azzardo.

“L’attività, dice don Ambrogio Cortesi, è iniziata nella scorsa primavera, ed ha portato ad aprire una sala per Giocatori Anonimi: un gruppo di auto-mutuo-aiuto in funzione tutti i giovedì sera nei locali del sottochiesa con lo scopo di aiutare, appunto, chi è caduto nel gorgo di questo dramma. Ma, a seguire, è nata l’idea di presentare a tutti i castiglionesi questo lavoro per coinvolgere il maggior numero di persone attraverso la pratica dello slotmob: una riunione di liberi cittadini presso un bar dove non è in vendita nessun tipo di gioco d'azzardo.”

Il primo incontro pubblico sarà venerdi 13 ottobre, alle 20.45, presso il Castello di Monteruzzo, quando si terrà un’assemblea pubblica di informazione sul tema. A dibattere sono stato chiamati la dottoressa Daniela Capitanucci, fondatrice e past president dell'associazione AND: Azzardo e Nuove Dipendenze, e Christophe Sanchez, estensore del regolamento comunale contro l'azzardo nella città di Bergamo e capo di gabinetto del sindaco della città orobica, Giorgio Gori. Moderatore del dialogo sarà Marco Giovannelli, direttore di Varesenews.

Il primo appuntamento, per lo slotmob è fissato per sabato 14 ottobre, alle 10.00, presso il bar Pagnoncelli pane dolci caffè via Cesare Battisti. Gli altri ritrovi di slotmob saranno presso Cafè Pstori 5.12, pasticceria Cornetteria Tombion e Garden Cafè.

maggiori notizie si possono recuperare anche su fb, dove si trova una pagina dedicata: https://www.facebook.com/GoalCastiglioneOlona/

lunedì 23 gennaio 2017

Il te con l’autore: al via il quarto anno di attività

Dopo la pausa natalizia,” il te con l’autore”, la proposta culturale dell’associazione “Borgo antico”, riparte. Il primo appuntamento sarà domenica 29 gennaio, alle 16, presso il Bar Lucioni di Castiglione Olona, in piazza Repubblica. Ospite Laura Veroni con il libro “I delitti di Varese”; fratelli Frilli editori.

“Con questo, dice il presidente Ugo Marelli, non vogliamo abbandonare il Centro storico, che resta sempre il luogo ideale dove sviluppare gli incontri, e dove torneremo presto; ma abbiamo accettato l’ospitalità molto gentile del bar Lucioni, che potrebbe diventare un altro interessante punto di incontro.”

“I delitti di Varese”, è un noir che ha come protagonista il magistrato Elena Macchi, un personaggio nuovo sulla scena del crimine che subito affascina il lettore. Mentre Varese è teatro di una catena di delitti, tra i protagonisti si intrecciano storie d’amore, intrighi, misteri che coinvolgono giornalisti, pittori e modelle. Il lettore viene accompagnato lungo gli avvenimenti, ma le sorprese sono dietro ad ogni angolo. E Laura Veroni sembra divertirsi a confondere le acque proponendo un finale decisamente inatteso.

Laura Veroni, insegnante di lettere, varesina a tutti gli effetti (Liceo Classico al Cairoli e laurea all’Università Cattolica di Milano) ha vinto li premio come miglior scrittura femminile al concorso GialloStresa 2013. Sarà finalista allo stesso concorso anche nell’anno successivo e si classifica al primo posto per Cartoline di Natale 2013. Ha partecipato ad altri concorsi classificandosi sempre ai primi posti. È autrice anche di saggi e di testi didattici. Con “i delitti di Varese” ha ottenuto, fin dai primi giorni, un grande successo. È di prossima pubblicazione anche un altro romanzo dal titolo “Il ruolo”.

mercoledì 14 dicembre 2016

Ennio Morricone protagonista del concerto di Natale

Si terrà sabato 17, alle 21, presso la palestra di via De Gasperi di Castiglione Olona il concerto di Natale che la Filarmonica Santa Cecilia offre, come consuetudine, ai suoi concittadini.
Con la consueta direzione musicale del giovanissimo Luca Volontè, quest’anno, ad accompagnare il corpo filarmonico, di saranno il coro “Amici della Musica” di Busto Arsizio, diretto dal maestro Pieralberto Pizzolotto, e il soprano di fama internazionale Gesu Zefi. Ma non mancherà il folto gruppo degli allievi e degli insegnati dell’Accademia Tito Nicora, che, ormai da anni, accompagna questa serata che è un punto fermo della programmazione culturale castiglionese. Un modo di augurare un sereno Natale a tutti. A presentare la serata sarà Elisa Carnelli; altra voce solista Veronica De Donno accompagnata dal pianista Gaetano di Blasi
“Sarà uno spettacolo imperdibile, dicono gli organizzatori, per le innumerevoli sorprese che sono state preparate per il pubblico che da anni, ormai, ci onora con la sua presenza.”
Nella prima parte del programma, saranno messe in scena le musiche del celebre film tratto dal romanzo omonimo di C. S. Lewis, “Le cronache di Narnia” composte da Harry Gregson Wiliams ed arrangiate dal maestro Volontè. Mentre la seconda parte sarà interamente dedicata ad Ennio Morricone, uno dei massimi esponenti della musica da film italiana ma, certamente, anche mondiale. E, se è vero che non c’è una grande colonna sonora senza un grande film, come disse il maestro alla recente consegna dell’oscar, è altrettanto vero il contrario: “Non esiste un grande film senza una grande colonna sonora”.
Appuntamento, quindi, a sabato per una serata in compagnia della musica: uno dei modi migliori per attendere il Natale.

mercoledì 28 settembre 2016

Al mercatino di Castiglione Olona si regalano libri e si incontrano gli autori locali

“Un Borgo di Libri”. Questo il titolo della manifestazione che l’associazione “Borgo antico” di Castiglione Olona mette in atto domenica 2 ottobre, dalle 9 alle 17, in concomitanza del mercatino di ottobre.

“In questo modo, dice Ugo Marelli, presidente dell’associazione, abbiamo accolto l’invito rivolto dal responsabile del mercatino, Enzo Epifani, che ha chiamato a raccolta associazioni, commercianti e bancarellai per rilanciare questa manifestazione che sta vivendo un momento difficile.” Ecco allora che al prossimo mercatino saranno presenti una trentina di autori locali che proporranno i loro libri,, ma che saranno a disposizione dei visitatori per una chiacchierata ed anche per un grande gioco che ha come sfondo il libro. “L’idea del gioco ci è venuta quando ci siamo trovati per organizzare la giornata. Stiamo predisponendo una scheda con tutti i nomi degli autori presenti, i titoli dei loro libri ed una loro sintesi. A fianco, ci sarà lo spazio per apporre l’autografo di ognuno. Chi raccoglierà tutti gli autografi potrà venire al banco dell’associazione e pescare da un grande cesto uno o più libri. Tutto questo senza spendere nulla: solo facendo quattro passi nel mercatino e cercando nei vari luoghi del Centro storico gli autori.”

Trenta autori locali non sono un numero indifferente. Questo significa che la provincia di Varese ha in sé molte persone che si dedicano alla scrittura e che pubblicano, con notevole successo, i loro lavoro. E ci saranno anche gli autori di Castiglione Olona: il libro del Cazzani su Castiglion e sarà venduto presso la Collegiata, poi c’è un volume che racconta la storia della filarmonica e poi i libri appena pubblicati di Giuditta Campello ed i libri di Michele Piacenza, Autori a chilometri zero, possiamo dire. “C’è la tendenza a pubblicare gialli, ma non dimentichiamo il genere noir e la saggistica. Tutti testi che abbiamo letto e selezionato nei due anni precedenti quando abbiamo ospitato tutti questi autori per la rassegna “Il te con l’autore” un punto di incontro tra lettori autori e degustatori di te, che si svolge all’ultima domenica del mese alle 17. Un’iniziativa che ha preso il via nel 2014 quasi in sordina, ma che è cresciuta notevolmente, al punto che la lista di chi chiede di partecipare a “Il te con l’autore” sta diventando davvero lunga. “Ed abbiamo già la lista degli autori per il prossimo anno, conclude Marelli, segno che l’idea di fare cultura a Castiglione piace molto.”

lunedì 26 settembre 2016

Antonio Caprarica presenta l'Intramontabile Elisabetta

Un nuovo grande evento organizzato dall’associazione “Borgo antico” di Castiglione Olona, in collaborazione con la libreria “Un mondo di libri” di Seregno. Domenica 9 ottobre, alle 17.30, nel complesso del Museo della Collegiata, sarà ospite Antonio Caprarica, che proporrà il suo ultimo libro “Intramontabile Elisabetta”, Sperling&Kupfer: un saggio che il notissimo corrispondente Rai da Londra ha scritto in occasione del novantesimo compleanno di una regina che, con i suoi 63 anni di regno, è tra le più longeve della storia non solo inglese. Il figlio, Carlo, può attendere, si dice con un filo di humor, giustamente inglese. Perché la monarca, arrivata al trono nel lontano 1953, continua con la sua figura carismatica a rappresentare i Windsor sul trono di Albione.
“Per noi dell’associazione ‘Borgo antico’, dice il presidente Ugo Marelli, è un onore ospitare Antonio Caprarica, che, con la sua flemma tipicamente inglese, ci ha informati, nei lunghi anni di lavoro con la Rai, sulle vicende, ovviamente non solo legate alla regina. L’iniziativa la dobbiamo alla preziosissima collaborazione con la libreria ‘Un mondo di libri’ di Seregno, che già è stata fondamentale per organizzare la serata del maggio scorso con Alessandro Barbero. A moderare la serata sarà proprio Eva Musci, cui si deve la rassegna ‘Voci della storia’, che, lo diciamo con un po’ di trepidazione, ma con orgoglio, vogliamo accogliere anche tra i monumenti rinascimentali di Castiglione Olona.”
Antonio Caprarica non è stato solo corrispondente da Londra: la sua carriera giornalistica è incominciata sulla carta stampata per approdare in Rai sul finire degli anni Ottanta. Corrispondete per il Medioriente, dove ha vissuto la realtà dell’inviato di guerra, è approdato a Mosca dove ha incontrato la pianista Iolanta Miroshnikova, che è diventata sua moglie, per passare a Londra ed, infine, a Parigi. La sua ampia esperienza è la protagonista dei suoi libri.
“Intramontabile Elisabetta” è il suo ultimo lavoro. Per i detrattori è Elisabetta la lunga, per via della durata del regno, ovviamente; oppure la sovrana senza qualità. Per la grande maggioranza degli inglesi, e anche per qualche convinto repubblicano, è l'amato e indiscusso simbolo della nazione e della grandezza del Paese. Per i media è un'icona mondiale. Caprarica, che ha avuto modo di conoscere personalmente la sovrana, Elizabeth Alexandra Mary Windsor, ne esplora la storia: dalla nascita, il 21 aprile 1926, fino ai giorni nostri. Un ritratto ed un racconto frutto delle sue frequentazioni, nei viaggi, durante le crisi familiari, nelle .occasioni ufficiali. Una biografia che ripercorre le cadute e i trionfi di oltre sessant'anni di regno, indaga sulla magia che circonda la monarchia britannica e narra, al tempo stesso, una stupenda favola d'altri tempi.

mercoledì 21 settembre 2016

Marco Marcuzzi riapre la stagione de "Il te con l'autore"

Riprende l’attività de “Il te con l’autore”, la proposta culturale dell’associazione “Borgo antico” di Castiglione Olona. L’incontro è previsto per domenica 25, alle 17 presso il Museo della Collegiata. “Dopo la pausa estiva, dice il presidente, Ugo Marelli, torniamo con i nostri incontri mensili dedicati agli scrittori locali, che ci onorano con la loro presenza dal gennaio 2014.” Questa volta sarà di scena Marco Marcuzzi, che ritorna con la sua nuova proposta, “Thrillogy”, per i tipi di Macchione editore. “Presentare Marcuzzi è un piacere, continua Marelli, una persona autoironica, divertente ed uno scrittore di talento, che ha affascinato gli amici de ’Il te con l’autore’ con la sua opera prima, Lo speziere di Portovaltravaglia, presentato da noi lo scorso anno.”

In questa sua nuova opera, vengono proposti tre racconti con tre personaggi particolari: un calzolaio, che si prende cura di un giovane liceale e gli fa da guida; un bigotto, che si crogiola nelle sue verità; un musicologo alla ricerca di un’oasi di pace. Tre racconti in cui la zampata del giallo è dietro l’angolo e che procedono sornioni fino al finale thriller, appunto. In un ambiente lacustre che fa da sfondo a tutte le opere del giallista e musicista.

Perché Marcuzzi è, in prima istanza, un musicista nato a Treviso, cresciuto a Venezia e Firenze, ed approdato in Valcuvia. Pianista e compositore, firma diverse colonne sonore per il cinema ed il teatro. Poi si appassiona alla fotografia pubblicando alcuni libri di immagini dedicate alla Toscana. La scrittura nasce da un momento di crisi che lo porta a cercare nuove vie di creazione. Di pregio anche queste, in cui coniuga i caratteri di tutte le terre che lo hanno ospitati e visto crescere professionalmente.